Home
Formazione Sicurezza Qualità Ambiente Consulenza Sicurezza Qualità Ambiente Contatti | Informazioni | Download
ATTIVITA'
» Corsi Formazione
» Formazione
» Figure Sicurezza
» Attrezzature
» Gestione Aziendale
» HACCP
» Informatica

» Consulenza Aziendale
» Consulenza
» Consulenza Sicurezza
» 
Incarichi RSPP esterno
» Valutazione Rischi
» Sistemi Gestione Qualità 9001
» Sistemi Gestione Ambiente 14001
» Consulenza HACCP
» Consulenza Informatica
 
SUPPORTI
» Informazioni
» Home
» News
» Contatti
» Pubblicazioni
» Download Sicurezza
» Download Informatica
 

 

 

CSS Valido!

Mantieniti aggiornato con i feed RSS

NUOVE INDICAZIONI SUL CARTELLINO IDENTIFICATIVO DEI LAVORATORI

 
Da oggi, 7 settembre 2010, entrano in vigore nuove indicazioni sulle informazioni da riportare sul cartellino identificativo dei lavoratori che svolgono attività in regime di appalto o subappalto. Tali indicazioni sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto 2010, e traggono origine dalla Legge n. 136/2010, dal titolo "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia". Il "cartellino" o "tesserino" è un obbligo in vigore già da alcuni anni per tutti coloro che svolgono attività presso altre aziende in regime di appalto o subappalto (in particolare la prima applicazione era stata attuata nei cantieri edili, prima di essere esteso a tutte le attività) ed è stato inserito come obbligo anche nel cosiddetto Testo Unico (D.Lgs. 81/08). Con le nuove disposizioni normative il cartellino (che deve essere fornito dal Datore di Lavoro, pena una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro per ogni lavoratore, e deve essere indossato da ogni lavoratore, anche autonomo, il quale è tenuto a provvedervi per proprio conto, pena una sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 euro per i lavoratori che non espongono la tessera) deve contenere anche informazioni addizionali, oltre alla già obbligatorie
  • fotografia,
  • generalità del lavoratore,
  •  indicazione del datore di lavoro.

I nuovi dati obbligatori sono:

  • data di assunzione
  • in caso di subappalto, relativa autorizzazione
  • per lavoratori autonomi. indicazione del committente
Supporti
» Download Sicurezza
» Download Informatica
» News
News
10 gennaio 2013: disponibili le proposte con prezzi relativi al 2013, MANCA POCO ALLA SCADENZA DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI PER LA SICUREZZA

01 novembre 2012: confermata la certificazione come DOCENTE FORMATORE SENIOR ALLA SICUREZZA (certificato CEPAS nr 18)

23 gennaio 2012: disponibili le proposte 2012, prezzi invariati, come sempre da 2 anni in qua

05 gennaio 2012: rinnovata l'applicazione come Microsoft Certified Trainer

21 dicembre 2011: la Conferenza Stato Regioni ratifica il Nuovo Accordo che include importanti cambiamenti per la Formazione alla Sicurezza dei Lavoratori, Preposti, Dirigenti e Datori di Lavoro

08 settembre 2011: disponibile il Nuovo Servizio Auditor Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 e Sistemi di Gestione per la Sicurezza BS OHSAS 18001

30 giugno 2011: ammesso al programma Google Engage

02 gennaio 2011: disponibile l'offerta 2011 per i corsi di formazione aziendali sulla Sicurezza D.Lgs. 81/08 .

20 novembre 2010: relatore al Convegno "Il Rischio Benzene negli ambienti di Lavoro" a Cairo Montenotte (SV). Disponibile per il dowload l'articolo pubblicato sul quotidiano "La Stampa".

01 novembre 2010: ottenuta la certificazione CEPAS come Docente Formatore SENIOR per la Sicurezza, a seguito di esame e dimostrazione dell'esperienza pari a oltre 6 anni nel settore.

30 agosto 2010: disponibile per il download nella sezione Sicurezza la presentazione sul DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischio Interferenza).

 

Scopri le promozioni attive
Promozioni ATTIVE

Corso Formazione Sicurezza Lavoratori (OBBLIGATORIO)

Ultimi corsi CARRELLISTI prima del cambio di regolamentazione dovuto all'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature

Ultimi corsi PLE prima del cambio di regolamentazione dovuto all'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature

Link utili
Contatti
News
 
 
  Luca Bazzani, 2008 - P.IVA 03023090982 - E-mail info@lucabazzani.com - PEC comunicazioni@pec.lucabazzani.com - Tel (+39)0302056852 - Fax (+39)0302055026