| CORSO ADDETTO PRIMO SOCCORSO B 
				| CORSO ADDETTO PRIMO SOCCORSO C | CORSO 
				ADDETTO PRIMO SOCCORSO 12 ORE | CORSO ADDETTO PRIMO SOCCORSO AZIENDALE | 
			
				|  |  | 
			
				| Prossima edizione | Attualmente in fase di programmazione   | 
			
				|  | 
				 | SCARICA IL MODULO PER IL PREVENTIVO (non disponibile per ora) | 
			
				|  |  | 
			
				| Durata | La Legge definisce come variabile la 
				durata del corso in questione sulla base dei rischi specifici 
				dell'Impresa/Ente. La durata del corso è pari 12 ore per 
				addetti Primo Soccorso aziendale gruppi B e C (8 teoria + 4 pratica) 
				da svolgersi in 2 giornate. Il corso di Primo Soccorso Aziendale per aziende del 
				gruppo B oppure del gruppo C ha validità triennale (3 ANNI) e deve essere aggiornato 
				nei suoi contenuti pratici per una durata pari a 4 ore. | 
			
				| Versioni | Essendo il corso normato dalla Legge 
				(Dlgs 388/03), 
				la classificazione delle imprese deriva dal decreto che ne 
				istituisce l'obbligo per quanto poi il Corso di Primo Soccorso 
				per aziende del gruppo B oppure del Gruppo C sia stato confermato nella sua durata 
				pari a 12 ore anche nel Dlgs 81/08. Il corso può essere svolto 
				anche presso l'Azienda purchè vi siano le condizioni per 
				svolgere le prove pratiche. Sono disponibili anche corsi di 
				primo soccorso aziendali anche per aziende del gruppo A. Il corso è riservato ad addetti al Primo Soccorso Aziendale 
				di imprese del gruppo B e C ossia  imprese/enti che NON 
				RIENTRANO tra le seguenti: 
					Aziende o unita' produttive con attivita' industriali, 
					soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica (a rischio 
					incidente rilevante), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari aziende estrattive ed altre attivita' minerarie lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e 
					munizioni;Aziende o unita' produttive con oltre 5 lavoratori 
					appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice 
					infortunistico di inabilita‘ permanente superiore a 4, Aziende o unita' produttive con oltre 5 lavoratori a 
					tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.     | 
			
				| Pre-Requisiti | Nomina ad addetto/responsabile del 
				Primo Soccorso Aziendale da parte del Datore di Lavoro dell'Impresa/Ente di 
				appartenenza, idoneità da parte del Medico Competente. Fino 
				a 5 Lavoratori anche il Datore di Lavoro può ricoprire 
				l'incarico di addetto Primo Soccorso aziendale e partecipare al relativo 
				corso di formazione per addetti Primo Soccorso aziendale gruppo 
				B o C. 
				 Il corso è riservato ad addetti al Primo Soccorso Aziendale 
				di imprese del gruppo B e C ossia  a personale di imprese/enti 
				che NON RIENTRANO tra le seguenti: 
					Aziende o unita' produttive con attivita' industriali, 
					soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica (a rischio 
					incidente rilevante), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari aziende estrattive ed altre attivita' minerarie lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e 
					munizioni;Aziende o unita' produttive con oltre 5 lavoratori 
					appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice 
					infortunistico di inabilita‘ permanente superiore a 4, Aziende o unita' produttive con oltre 5 lavoratori a 
					tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.   | 
			
				| Argomenti | Gli argomenti del corso 
				Antincendio Rischio Medio sono normati dal DM 10/03/98 che viene 
				richiamato dal vigente Dlgs 81/08 come riferimento per quanto 
				riguarda il corso di formazione antincendio rischio Alto. Nel 
				medesimo Decreto è stata inserita 
				l'opportunità per il Governo di legiferare in materia entro un 
				lasso di tempo adeguato (eventualmente sottoposto a proroghe). La legge riporta che: "I lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione 
				incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro 
				in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di 
				primo 
				soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza devono ricevere 
				un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico" Gli argomenti trattati sono definiti per Legge: 
							ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
							RICONOSCERE UN'EMERGENZA SANITARIA
							Scena dell'infortunioAccertamento delle condizioni psicofisiche 
							dell'infortunatonozioni elementari di anatomina fisiologica 
							dell'apparato cardiocircolatorio e respiratoriotecniche di autoprotezione del personale addetto 
							al primo soccorsoATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
							Sostenimento delle funzioni vitaliriconoscimento e limiti di intervento di primo 
							soccorsoCONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL'ATTIVITA' 
							COINVOLTAACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN 
							AMBIENTI DI LAVORO
							Cenni di anatomia dello scheletro.Lussazioni, fratture e complicanzeTraumi e lesioni cranio-encefalici e della 
							colonna vertebraleTraumi e lesioni toraco-addominaliACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE 
							SPECIFICHE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
							Lesioni da freddo e da calore.Lesioni da corrente elettrica.Lesioni da agenti chimici.Intossicazioni.Ferite lacero contuseEmoraggie esterneACQUISIRE CAPACITA' DI INTERVENTO PRATICO
							Tecniche di comunicazione con il sistema di 
							emergenza del S.S.N.Tecniche di primo soccorso nelle sindromi 
							cerebrali acute.Tecniche di primo soccorso nella sindrome di 
							insufficienza respiratoria acuta.Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.Tecniche di tamponamento emorragico.Tecniche di sollevamento, spostamento e 
							trasporto del traumatizzato.Tecniche di primo soccorso in casi di 
							esposizione accidentale ad agenti chimici e 
							biologici.     | 
			
				|  | 
				 | ISCRIVITI AL CORSO PRIMO SOCCORSO AZIENDALE GRUPPO B O C | 
			
				|  | Per Corsi 
				per addetto Primo Soccorso aziendale gruppo B o C in altre Provincie non esitate a contattarmi 
				per ricevere un preventivo gratis. La differenza di prezzo 
				potrebbe essere molto inferiore rispetto alle Vs attese. 
				Ottimizzo l'erogazione dei miei servizi cercando di unificare le 
				trasferte al fine di ridurre i costi di trasporto e di 
				conseguenza il prezzo per il Cliente. Svolgo frequentemente 
				attività di formazione in differenti parti d'Italia. | 
			
				|  |  |